Chi ci capisce è bravo! Ecco un Glossario!

Maura Trabacchi • 24 febbraio 2022

Quanti sono i termini di marketing di cui si riempiono la bocca quei guru che tutti seguiamo su Instagram o Youtube cercando di capire quale strada dobbiamo seguire per aumentare la visibilità della nostra azienda?

Termini mai sentiti, tutti in inglese, che ci rendono difficile capire una materia in cui già non siamo molto preparati...

Vero che a volte vi capita di fare questi pensieri?

Eccomi qui allora, che vi vengo in aiuto!

Vi pubblico volentieri un GLOSSARIO, con questi paroloni.

Mi occupo di consulenza marketing, sono specializzata nel marketing nel settore dei serramenti.

Sono convinta che il lavoro del buon consulente sia permettere ai Clienti di capire quale strada debbano seguire per comunicare al meglio i valori e le capacità aziendali.
Per far questo non uso paroloni complicati, ma scelgo termini semplici, in italiano perchè il marketing diventi accessibile a tutti, per evitare confusione.

Quindi, stampate questo articolo o salvatelo da qualche parte se volete un piccolo vocabolario che vi può servire se avete a che fare con persone che non ve la mettono giù troppo semplice!

Credo ci sia proprio tutto ed è in ordine alfabetico!


• A/B Testing: test dove due varianti sono messe a confronto (A vs B) per determinare quella che performa meglio.

• Analytics: analisi di determinati risultati o trend relativi a un evento o campagna.

• ARPPU: average revenue per paying user, ovvero la spesa media per cliente. Per calcolarlo ti basta prendere il tuo fatturato mensile e dividerlo per il numero di clienti di quel mese.

• ARPU: average revenue per user, ovvero la spesa media per utente. Per calcolarlo ti basta prendere il tuo fatturato mensile e dividerlo per il numero di utenti di quel mese.

• Backend offer/sequence: offerta o serie di offerte esclusive mostrate all'utente immediatamente dopo l'acquisto o in determinate situazioni di grande valore per il business. Per esempio se compro una TV e dopo l'acquisto mi viene offerto un lettore DVD al 20% di sconto, il lettore DVD è un'offerta backend.

• B2B (Business-to-Business): aziende che fanno business principalmente con altre aziende.

• B2C (Business-to-Consumer): aziende che fanno business direttamente con il consumatore.

• Bottom of the Funnel: la parte finale di un funnel dove potrebbe concretizzarsi l'obiettivo finale.

• Bounce Rate: percentuale di visitatori che arrivano su una pagina web e non passano a quella successiva di quel sito web.

• Buyer Persona: profilo di un compratore.

• Bump offer: offerta di frontend fatta all'utente direttamente nel payment form per incrementare la sua spesa media.

• Call-to-Action: link, immagini, pulsanti o altri tipi di link che invitano un utente a fare una determinata azione.

• CEO: chief executive officer, ovvero l'amministratore delegato di una azienda. Un CEO può essere anche il fondatore dell'azienda.

• CGO: chief growth officer, ovvero il capo della crescita aziendale.

• Churn Rate: percentuale di utenti che hanno smesso di usare il servizio. Per calcolarlo prendi il numero di utenti che avevi all'inizio di un determinato periodo e sottrailo al numero che avevi alla fine di quel periodo. Prendi il risultato e dividilo per il numero di utenti che avevi all'inizio del periodo. Se per esempio l'1 aprile avevamo 500 utenti iscritti alla nostra newsletter e il 30 aprile di quel gruppo ne sono rimasti 400, allora dovremo fare (500-400)/500=0.2. Quindi abbiamo un 20% churn rate.

• Clickthrough Rate (CTR): percentuale di visitatori che hanno cliccato sulla call to action. Se 100 visitatori hanno visto il nostro pulsante e 5 ci hanno cliccato sopra, allora avremo un 5% CTR.

• CMO: chief marketing officer, ovvero il capo di marketing di una azienda.

• Conversion Path: percorso che un utente segue per arrivare alla conversione.

• Conversion Rate: percentuale di utenti che hanno raggiunto un determinato obiettivo.

• Conversion Rate Optimization (CRO): ottimizzazione del tasso di conversione.

• Conversion Value Optimization (CVO): ottimizzazione del valore dei nostri utenti. Per valore generalmente si intende il fatturato medio generato.

• Cost per lead (CPL): costo sostenuto per ottenere un contatto. Per calcolarlo ci basta prendere il numero di lead ottenute in un determinato periodo e dividerlo per le spese di marketing collegate a quell'acquisizione. Se una mia ad per acquisire lead ha speso 100 euro in un mese e ho ottenuto 50 lead in quel mese, allora il mio CPL sarà di 2euro.

• Cross-selling: strategia di vendita di un prodotto o servizio complemetare a quello appena offerto/acquistato.

• Crowdfunding: finanziamento di un progetto prima del suo completamento da parte degli stessi utenti che poi otterranno il risultato progetto (prodotto o servizio) a un prezzo inferiore di mercato.

• Customer Acquisition Cost (CAC): costo per acquisire un nuovo cliente.

• DAU: daily active users, ovvero il numero di utenti attivi giornalmente sulla tua piattaforma. La definizione di ""attivi"" dipende dal tuo business. Per Facebook un utente attivo potrebbe essere un utente che si è collegato a Facebook almeno 1 volta quel giorno.

• Downsell: offerta di un prodotto o servizio di un importo inferiore a quello appena acquistato da un nostro cliente.

• Email Score: detto anche deliverability score o sender score, l'email score è un punteggio da 1 a 100 che qualifica la tua reputazione email. Se hai un punteggio basso allora sarai considerato uno spammer e le tue email verranno viste da meno utenti. Open rate, CTR, IP address e interazioni con le tue email sono alcuni dei fattori che determinano il tuo Email Score.

• Engagement Rate: tasso di interazione con i tuoi contenuti.

• Evergreen Funnel: funnel automatico che replica l'esperienza di ogni utente indipendentemente dal momento in cui l'utente entra nel funnel.

• FS: Funnel Secrets.

• Friction: in marketing viene inteso come uno step o parte di esso che rallenta il flusso degli utenti verso il goal finale. Meno friction il nostro funnel ha, maggiore sarà il nostro tasso di conversione.

• Frontend: offerte visibili a qualsiasi utente del nostro business.

• Funnel: processo automatico che guida un utente attraverso i diversi step necessari per la realizzazione di un obiettivo.

• GA: Google Analytics.

• Growth hacking: strategia di crescita di un business basato sulla sperimentazione veloce, l'analisi dei risultati e la continua reiterazione degli step precedentemente elencati.

• GTM: Google Tag Manager.

• Key Performance Indicator (KPI): metriche che i business usano per valutare le performance aziendali o dei loro impiegati.

• Landing Page: pagina web personalizzata che un utente raggiunge dopo aver cliccato su un link o una ad.

• Lead: utente che ha dimostrato un particolare interesse per il nostro business e ha fornito il suo contatto dandoci il permesso di comunicare con lui.

• Lead Magnet: prodotto o servizio gratuito offerto per convertire traffico che non possediamo in traffico che possediamo.

• Lead Nurturing: processo in cui diamo valore alle nostre lead in diverse forme per tenerle attive e spingerle verso la fine del nostro sales funnel.

• Lifetime Value (LTV): valore prodotto dai nostri clienti per il nostro business in un periodo prolungato. Se abbiamo un 20% churn rate significa che ogni mese perdiamo il 20% dei nostri utenti. Quindi in 5 mesi i nostri clienti saranno stati sostituiti completamente da nuovi clienti. Questo significa che un cliente resta in media con noi per 5 mesi. Per calcolare il LTV dovremo prendere i revenue generati da questi clienti in 5 mesi e dividerli per il loro numero. Esempio: nel mese di gennaio 2017 ho acquisito 40 nuovi clienti. Dopo 5 mesi questi 40 clienti hanno generato per il mio business 50.000 euro. Il LTV sarà 50.000/40.

• MAU: monthly active users, ovvero il numero di utenti attivi mensilmente sulla tua piattaforma.

• Mental trigger: stimoli che cercano di far scattare nei nostri utenti un particolare sentimento che possiamo utilizzare per aumentare le conversioni.

• North Start Metric: in growth hacking la north star metric è una o più statistiche di crescita identificate da un business e su cui tutti i dipartimenti di quel business si allineano. Un esempio potrebbe essere monthly users per Facebook.

• One-time-offer (OTO): offerta di backend valida per un tempo prefissato e che, alla scadenza, non sarà più riproposta per quell'utente specifico.

• Product Pre-Prelaunch: fase del lancio in cui testiamo il mercato per individuare possibili opportunità e cerchiamo di ricevere feedback dalla target audience. Questa fasa può durare diversi mesi.

• Product Pre-Launch: fase del lancio che cerca di preparare l'audience al lancio vero. Questa fase può durare da 1 giorno a diverse settimane.

• Product Launch: lancio del prodotto/servizio. Questa fase dura in genere da 1 a 7 giorni.

• Product Post-Launch: fase del lancio in cui si ringraziano i nuovi clienti e si stringe la relazione con gli utenti che non hanno acquistato in preparazione del prossimo lancio.

• Referral: utenti del nostro business che invitano altri utenti che non ne fanno parte ad iscriversi o a compra dal nostro business.

• Return on Investment (ROI): indici di redditività del nostro business o campagna. Per calcolare il ROI possiamo usare: (entrate - costi)/costi.

• Search Engine Optimization (SEO): insieme di strategie che si prefiggono di migliorare la visibilità di un sito web migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca.

• Squeeze Page: pagina web priva di alcuni elementi di navigazione come menu e footer che ha come obiettivo la conversione di un utente.

• Tagging: processo per cui i nostri utenti vengono categorizzati in base al loro comportamento sul nostro sito o nei nostri canali di comunicazione.

• Top of the Funnel: parte iniziale del funnel che di solito riguarda awareness e lead acquisition.

• Trigger: azione o serie di azioni di un nostro utente che provocano l'esecuzione di una strategia da parte del nostro business. Per esempio se un trigger potrebbe essere un nostro utente che guarda 3 volte la nostra pagina di vendita. In risposta al questo trigger possiamo configurare l'invio di un'email automatica di retargeting.

• Tripwire: offerta di basso costo in relazione al valore che conferisce all'acquirente fatta per convertire un utente in cliente.

• Upgrade offer: offerta proposta dopo l'acquisto per aumentare la qualità del proprio acquisto.

• Upsell offer: offerta proposta al consumatore per aumentare il valore del suo acquisto iniziale.

• User: utente.

• User behaviour: comportamento dell'utente.

• User Path: percorso dell'utente all'interno del funnel.

• Viral Coefficient (K): coefficiente di viralità. Se acquisiamo 20 utenti e questi utenti fanno iscrivere 40 utenti al nostro lancio attraverso referral o passa parola allora avremo un coefficiente di viralità pari a 2.

Spero di esservi stata utile!

Alla prossima!
Maura


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Facendo clic, acconsento al trattamento dei dati secondo la normativa privacy

Maura Trabacchi - Blog

Autore: Maura Trabacchi 8 luglio 2025
1. Racconta il Valore Oltre il Bonus Non vendere solo serramenti: vendi benessere, un miglioramento della qualità di vita, un futuro più sostenibile e confortevole. Lo storytelling è una leva potentissima nel marketing moderno: le persone vogliono sapere come il loro investimento farà la differenza nella loro quotidianità. Racconta storie reali o casi di successo di chi ha migliorato la propria casa riducendo i consumi energetici. Numeri semplici, come la riduzione dei costi in bolletta possono colpire molto più di slogan generici. Utilizza contenuti visivi, come video e immagini “prima e dopo”, per far percepire tangibilmente la differenza. Prepara brochure digitali interattive, infografiche con dati semplici e chiari, articoli blog informativi che spiegano perché un buon serramento è un investimento, non una spesa. 2. Offri Soluzioni di Pagamento Flessibili Con la riduzione delle detrazioni fiscali, rendere più accessibili gli investimenti è fondamentale per attrarre nuovi clienti e mantenere la competitività sul mercato. Le soluzioni di pagamento flessibili, come le rateizzazioni e i finanziamenti agevolati, possono fare la differenza, permettendo anche ai clienti più prudenti di affrontare l'acquisto senza dover sostenere un esborso economico immediato. Collabora con istituti di credito per creare opzioni di finanziamento con interessi competitivi, anche a tasso zero per i periodi promozionali. Proponi formule che permettono di iniziare a pagare dopo 3-6 mesi dall'installazione, per dare ai clienti maggiore respiro finanziario. Utilizza una comunicazione efficace sui vantaggi delle soluzioni di pagamento per trasformare un cliente indeciso in un cliente fidelizzato. Sottolinea la convenienza con messaggi semplici come “Paga in comode tariffe mensili” o “Serramenti su misura senza pensieri”. Inserisci queste informazioni in modo visibile sul sito web, nei post social e nei materiali pubblicitari, così da dissipare subito eventuali dubbi economici. 3. Potenzia la Comunicazione Digital Il cliente di oggi cerca informazioni online prima di prendere qualsiasi decisione d'acquisto. Una strategia digitale efficace ti permette di arrivare al momento giusto con il messaggio giusto. Usa video brevi sui social per spiegare i vantaggi delle tue finestre: perché garantiscono isolamento, comfort e risparmio energetico? Pubblica casi di studio e recensioni per costruire fiducia. Attiva campagne mirate su Google Ads e Facebook Ads con messaggi semplici e diretti. 4. Personalizza l'Offerta per i Diversi Tipi di Clienti Il mercato dei serramenti non è uniforme: ogni cliente ha esigenze, gusti e budget diversi. I proprietari di case di lusso, ad esempio, cercano serramenti di alta gamma, con dettagli di design personalizzabili. Al contrario, chi vive in una casa indipendente in periferia potrebbe essere più interessato alle prestazioni energetiche e all'isolamento acustico, senza necessariamente puntare su soluzioni di fascia alta. Anche i residenti in condominio, spesso soggetti a vincoli estetici e condominiali, richiedono di soluzioni che coniughino funzionalità e rispetto delle regole condivise. Una strategia vincente consiste nel creare pacchetti differenziati in base ai bisogni specifici dei clienti. Questi pacchetti non solo rispondono alle necessità pratiche, ma rafforzano anche la percezione di un servizio su misura, rendendo l'esperienza d'acquisto più coinvolgente e memorabile. Ecco alcuni esempi: “Linea Urban”: studiata per chi abita in contesti condominiali e necessita di soluzioni che rispettino le normative estetiche ma offrano comunque alte prestazioni termiche e acustiche. “Linea Eco-Smart”: pensata per i clienti attenti alla sostenibilità ambientale, con materiali riciclati, certificazioni green e serramenti progettati per ridurre al minimo l'impronta ecologica. Utilizza contenuti visivi accattivanti: usa video e immagini che mostrino come i diversi pacchetti si adattano a contesti abitativi diversi, aiuta i clienti a immedesimarsi e a riconoscere le proprie esigenze. Cataloghi digitali interattivi: crea brochure che illustrano i vantaggi di ogni pacchetto, con schede tecniche chiare e confronti semplici da comprendere. Consulenze: offri la possibilità di prenotare consulenze personalizzate gratuite, durante le quali un esperto aiuterà il cliente a scegliere la soluzione più adatta alle sue necessità, mostrando i pacchetti disponibili e le opzioni aggiuntive. 5. Investi nella Formazione del Tuo Team Il tuo team è il volto della tua azienda e spesso rappresenta il primo e più importante punto di contatto con i clienti. La loro capacità di spiegare, convincere e fidelizzare non è solo una competenza commerciale, ma una vera e propria arma strategica per distinguerti dalla concorrenza. Un team preparato non si limita a vendere un prodotto: accompagna i clienti lungo il percorso decisionale, trasformando ogni interazione in un'occasione per costruire fiducia e mostrare professionalità. Per affrontare un mercato competitivo e la concessione delle agevolazioni fiscali, è fondamentale che il personale di vendita sappia comunicare i vantaggi dei serramenti al di là degli incentivi statali. Non tutti i clienti comprendono i benefici reali di un serramento di qualità: per questo motivo, è necessario che il team sia in grado di tradurre dati tecnici complessi in vantaggi concreti per la vita quotidiana. Piani di Formazione Consigliati Comunicazione persuasiva: organizza workshop dedicati alla comunicazione efficace, insegnando al team come affrontare obiezioni comuni e guidare il cliente verso una scelta informata senza pressioni. Conoscenza tecnica: aggiorna costantemente i venditori sulle caratteristiche dei nuovi prodotti e sulle innovazioni di settore, così da renderli capaci di rispondere a qualsiasi domanda tecnica con competenza. Approccio consulenziale: forma il team affinché adotti un approccio più consulenziale che commerciale, offrendo soluzioni personalizzate e suggerimenti mirati in base alle esigenze del cliente. Perché la formazione è un investimento vincente, sempre! 6. Rafforza la Collaborazione con Architetti e Professionisti Gli architetti e i progettisti sono figure chiave nel processo decisionale, specialmente nei progetti di ristrutturazione e nelle nuove costruzioni. Spesso sono loro a guidare i clienti nella scelta di materiali e serramenti, influenzando in modo significativo le preferenze e le soluzioni adottate. Creare collaborazioni solide e durature con questi professionisti può aumentare la tua visibilità sul mercato e posizionarti come un partner di fiducia, capace di offrire valore aggiunto ai loro progetti. Come Rafforzare la Collaborazione: Eventi dedicati e workshop: organizza giornate di formazione e presentazione all’interno del tuo showroom o presso studi di architettura, dove poter mostrare i tuoi prodotti e illustrare le innovazioni più recenti. Questi eventi possono includere dimostrazioni pratiche, momenti di networking e discussioni su tendenze di settore e normative energetiche. Materiali e supporti esclusivi: crea brochure, schede tecniche e rendering personalizzati per facilitare il lavoro degli architetti nella presentazione dei tuoi serramenti ai loro clienti. Metti a disposizione campioni fisici e strumenti digitali, come cataloghi interattivi, per rendere più chiaro e tangibile il valore delle tue soluzioni. Consulenze tecniche su misura: offri la possibilità di collaborare con il tuo team tecnico per sviluppare soluzioni personalizzate su richiesta. Questo servizio dimostra la tua disponibilità e capacità di adattarti anche ai progetti più complessi e ambiziosi. 7. Comunica con Empatia e Lungimiranza In tempi di incertezza economica e cambiamenti normativi, le persone cercano punti fermi e riferimenti affidabili. In questo contesto, il tuo obiettivo deve essere quello di posizionarti come un partner di fiducia, capace di ascoltare, comprendere e accompagnare i clienti nelle loro scelte, offrendo soluzioni concrete e durature. Non basta parlare di risparmio o prestazioni tecniche: la tua comunicazione deve far percepire che i clienti non stanno solo sostituendo delle finestre, ma stanno costruendo un ambiente più sicuro, efficiente e accogliente per sé e per la propria famiglia. In ogni interazione, sia online che di persona, adotta un approccio empatico e consulenziale. Più che concentrarti solo sulla vendita, focalizzati sull’ascolto delle esigenze dei clienti e sulla personalizzazione delle proposte. Fai percepire che i loro bisogni e il loro benessere sono al centro della tua offerta. Come Comunicare Empatia nella Pratica Contenuti educativi: pubblica articoli, guide e video che aiutino i clienti a comprendere i vantaggi di un buon isolamento termico o di una casa più silenziosa. Offri consigli pratici su come migliorare la vivibilità della casa con interventi mirati. Messaggi rassicuranti: adotta un linguaggio semplice e positivo, che riduca eventuali preoccupazioni economiche e trasmetta fiducia. Ad esempio: "Anche senza bonus fiscali, puoi migliorare la tua casa con un investimento accessibile e duraturo." Conclusione Il mercato dei serramenti sta cambiando, ma con la strategia giusta è possibile trasformare una sfida in un'opportunità. Se sei pronto a differenziarti e a investire nelle persone, nella comunicazione e nel valore del tuo prodotto, i tuoi clienti ti sceglieranno, anche senza il bonus fiscale. La vera domanda è: cosa puoi fare oggi per essere la scelta preferita domani? Ricorda: i cambiamenti sono inevitabili, ma chi si adatta prima resta in piedi. Non aspettare. Agisci. Alla prossima, Maura, di www.mauratrabacchi.it
Autore: Maura Trabacchi 26 gennaio 2024
Sfide e Obiettivi Il cliente mirava a mantenere un alto fatturato, comunicando efficacemente che la loro offerta non si limitava solo a porte blindate, ma includeva anche porte interne e finestre. Inoltre, Podella Porte desiderava essere riconosciuto come un fornitore affidabile per la realizzazione completa di appartamenti​​. Strategia e Implementazione Step by Step 1. Definizione della Buyer Persona Target: Clienti di fascia medio-alta, principalmente uomini (70%) di età compresa tra 45 e 60 anni​​. 2. Brand Identity e Comunicazione Obiettivo: Stabilire Podella Porte come un brand riconoscibile e rispettato nel mercato dei serramenti a Genova​​. Comunicazione del "Sogno": Enfatizzare non solo i prodotti, ma anche i risultati, come una casa più bella, accogliente, sicura e luminosa​​. 3. Marketing Digitale e SEO Investimento: Consigliato un budget di marketing tra il 3% e il 4% del fatturato, corrispondente a 42.000€ - 56.000€​​. Rinnovamento del Sito Web: Aggiornamento della SEO con parole chiave relative a "finestre" e "porte interne"​​. 4. Personal Branding e Social Media Racconti Video: Creazione di video brevi in cui il proprietario, Daniele, racconta l'azienda e il suo lavoro, per creare un personal branding efficace​​. 5. Lead Generation e Promozione Google Ads: Continuazione delle attività di lead generation con l'inserimento di nuove parole chiave​​ Brochure informative: Creazione di brochure che spiegano la cessione del credito, distribuite sia nello showroom che ai professionisti locali​​. 6. Uso Strategico dei Social Network Uso strategico dei social network , enfatizzando la comunicazione diretta con i clienti e la promozione dei loro prodotti. Questo includeva la condivisione di storie di successo, dimostrazioni dei prodotti e interazioni con la clientela, contribuendo ad aumentare la presenza online e l'engagement con il pubblico. 7. Brochure Tecnica Creazione di una brochure tecnica dettagliata , contenente istruzioni di pulizia e manutenzione dei prodotti. Questa brochure era caratterizzata da un packaging accattivante e illustrazioni grafiche di alta qualità, che non solo fornivano informazioni utili ma miglioravano anche l'esperienza del cliente con il marchio. 8. Spot Radiofonico Realizzazione di uno spot pubblicitario trasmesso sulla prima radio di Genova. Questa iniziativa mirava a raggiungere un vasto pubblico locale, aumentando la consapevolezza del marchio e rafforzando la sua immagine nella comunità. 9. Cartellonistica sulla Sopraelevata di Genova Implementazione di una strategia di cartellonistica lungo la sopraelevata di Genova. Questo metodo di pubblicità offline mirava a catturare l'attenzione dei passanti e degli automobilisti, aumentando ulteriormente la visibilità del marchio in un'area ad alto traffico. 10. Revisione del Preventivo con Approccio Consulenziale Abbiamo rivisto il processo di preventivazione adottando un approccio più consulenziale. Questa modifica ha comportato una maggiore personalizzazione e dettaglio nella preparazione dei preventivi, trasformandoli in strumenti di consulenza piuttosto che semplici elenchi di prezzi. La nuova metodologia prevedeva l'ascolto attento delle esigenze e delle preferenze dei clienti, seguito da suggerimenti personalizzati sui prodotti più adatti. Questo approccio ha permesso di stabilire un rapporto più profondo e di fiducia con i clienti, aumentando la percezione di valore e competenza del marchio. Inoltre, il preventivo rivisto includeva informazioni dettagliate sui prodotti, le loro caratteristiche e vantaggi, rendendolo un utile strumento di comunicazione che evidenziava l'expertise e la qualità dei prodotti offerti da Podella Porte. 11. Customer Engagement e Feedback Domande Specifiche: Monitoraggio dei feedback dei clienti per valutare l'efficacia delle strategie di marketing​​. Coupon e Sistema di Recensioni: Utilizzo di coupon e strutturazione di un sistema per ottenere recensioni dai clienti​​. Risultati e Impatto Brand Riconoscibile: Podella Porte è riuscita a stabilirsi come un brand di riferimento nel suo settore a Genova. Ampliamento dell'Offerta: La diversificazione dei prodotti offerti ha permesso a Podella Porte di attirare una clientela più ampia e diversificata. Aumento delle Vendite: Grazie alle strategie di marketing digitale e al miglioramento della SEO, l'azienda ha registrato un incremento delle vendite e del traffico sul sito web. Feedback Positivo: I clienti hanno espresso soddisfazione per la qualità dei prodotti e servizi, contribuendo a rafforzare la reputazione dell'azienda. Conclusioni La strategia di marketing adottata da Podella Porte ha permesso all'azienda di consolidare la sua presenza nel mercato locale, migliorare l'engagement con i clienti e diversificare l'offerta di prodotti. Questo case history dimostra l'importanza di una comunicazione efficace, del personal branding e di una strategia digitale ben pianificata nel settore dei serramenti​​​​. Ciliegina sulla torta: Riconoscimento da Finestre Nurith Podella Porte ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da Finestre Nurith. Il Premio Best Marketing & Communication B2C è stato assegnato in base a criteri ben definiti, che includono la visibilità online e offline, nonché la costanza e coerenza nella comunicazione. Questo premio riflette l'investimento continuo e l'efficacia delle loro strategie di marketing. Criteri del Premio: Visibilità Online: Utilizzo efficace del sito internet, corretto impiego dei social network e ottimizzazione della SEO. Visibilità Offline: Uso di affissioni pubblicitarie, cartellonistica, partecipazione ad eventi di settore, pubblicità in TV e radio locali. Costanza e Coerenza: Mantenimento di una comunicazione costante e coerente per accrescere la riconoscibilità del marchio. Posizione in Classifica: Podella Porte ha raggiunto il 5° posto nella classifica, dimostrando la loro competenza e dedizione nell'ambito della comunicazione e del marketing nel settore dei serramenti. Questo risultato mette in evidenza il successo delle loro strategie, sia online che offline, e il loro impegno nel costruire un marchio riconoscibile e rispettato. Questo riconoscimento da parte di Finestre Nurith sottolinea ulteriormente il successo di Podella Porte nel campo del marketing e della comunicazione. Il loro approccio strategico, che combina un'efficace presenza online con attività di marketing tradizionali, ha portato a un aumento della visibilità del brand e al riconoscimento da parte di esperti del settore. Il caso di Podella Porte è un esempio eccellente di come un'azienda possa raggiungere risultati tangibili attraverso strategie di comunicazione ben pianificate e coerenti, dimostrando l'importanza di un'immagine di marca forte nel mercato competitivo di oggi. Sono grata di essere parte strategica di questo bel percorso. NOVITA' IMPORTANTE: Sono felice di annunciarvi che da Gennaio introdurrò ChatGpt e alcuni strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende dei miei Clienti. Molti li usano ancora e per le aziende con cui collaboro sarà un mezzo potentissimo per superare i loro concorrenti! Se ti interessa questo aspetto del mio lavoro e vuoi qualche informazione, senza impegno, scrivimi a marketing@muratrabacchi.it Alla prossima, Maura, di www.mauratrabacchi.it
Autore: Maura Trabacchi 12 dicembre 2023
Sfide e Obiettivi Il cliente mirava a mantenere un alto fatturato, comunicando efficacemente che la loro offerta non si limitava solo a porte blindate, ma includeva anche porte interne e finestre. Inoltre, Podella Porte desiderava essere riconosciuto come un fornitore affidabile per la realizzazione completa di appartamenti​​. Strategia e Implementazione Step by Step 1. Definizione della Buyer Persona Target: Clienti di fascia medio-alta, principalmente uomini (70%) di età compresa tra 45 e 60 anni​​. 2. Brand Identity e Comunicazione Obiettivo: Stabilire Podella Porte come un brand riconoscibile e rispettato nel mercato dei serramenti a Genova​​. Comunicazione del "Sogno": Enfatizzare non solo i prodotti, ma anche i risultati, come una casa più bella, accogliente, sicura e luminosa​​. 3. Marketing Digitale e SEO Investimento: Consigliato un budget di marketing tra il 3% e il 4% del fatturato, corrispondente a 42.000€ - 56.000€​​. Rinnovamento del Sito Web: Aggiornamento della SEO con parole chiave relative a "finestre" e "porte interne"​​. 4. Personal Branding e Social Media Racconti Video: Creazione di video brevi in cui il proprietario, Daniele, racconta l'azienda e il suo lavoro, per creare un personal branding efficace​​. 5. Lead Generation e Promozione Google Ads: Continuazione delle attività di lead generation con l'inserimento di nuove parole chiave​​ Brochure informative: Creazione di brochure che spiegano la cessione del credito, distribuite sia nello showroom che ai professionisti locali​​. 6. Uso Strategico dei Social Network Uso strategico dei social network , enfatizzando la comunicazione diretta con i clienti e la promozione dei loro prodotti. Questo includeva la condivisione di storie di successo, dimostrazioni dei prodotti e interazioni con la clientela, contribuendo ad aumentare la presenza online e l'engagement con il pubblico. 7. Brochure Tecnica Creazione di una brochure tecnica dettagliata , contenente istruzioni di pulizia e manutenzione dei prodotti. Questa brochure era caratterizzata da un packaging accattivante e illustrazioni grafiche di alta qualità, che non solo fornivano informazioni utili ma miglioravano anche l'esperienza del cliente con il marchio. 8. Spot Radiofonico Realizzazione di uno spot pubblicitario trasmesso sulla prima radio di Genova. Questa iniziativa mirava a raggiungere un vasto pubblico locale, aumentando la consapevolezza del marchio e rafforzando la sua immagine nella comunità. 9. Cartellonistica sulla Sopraelevata di Genova Implementazione di una strategia di cartellonistica lungo la sopraelevata di Genova. Questo metodo di pubblicità offline mirava a catturare l'attenzione dei passanti e degli automobilisti, aumentando ulteriormente la visibilità del marchio in un'area ad alto traffico. 10. Revisione del Preventivo con Approccio Consulenziale Abbiamo rivisto il processo di preventivazione adottando un approccio più consulenziale. Questa modifica ha comportato una maggiore personalizzazione e dettaglio nella preparazione dei preventivi, trasformandoli in strumenti di consulenza piuttosto che semplici elenchi di prezzi. La nuova metodologia prevedeva l'ascolto attento delle esigenze e delle preferenze dei clienti, seguito da suggerimenti personalizzati sui prodotti più adatti. Questo approccio ha permesso di stabilire un rapporto più profondo e di fiducia con i clienti, aumentando la percezione di valore e competenza del marchio. Inoltre, il preventivo rivisto includeva informazioni dettagliate sui prodotti, le loro caratteristiche e vantaggi, rendendolo un utile strumento di comunicazione che evidenziava l'expertise e la qualità dei prodotti offerti da Podella Porte. 11. Customer Engagement e Feedback Domande Specifiche: Monitoraggio dei feedback dei clienti per valutare l'efficacia delle strategie di marketing​​. Coupon e Sistema di Recensioni: Utilizzo di coupon e strutturazione di un sistema per ottenere recensioni dai clienti​​. Risultati e Impatto Brand Riconoscibile: Podella Porte è riuscita a stabilirsi come un brand di riferimento nel suo settore a Genova. Ampliamento dell'Offerta: La diversificazione dei prodotti offerti ha permesso a Podella Porte di attirare una clientela più ampia e diversificata. Aumento delle Vendite: Grazie alle strategie di marketing digitale e al miglioramento della SEO, l'azienda ha registrato un incremento delle vendite e del traffico sul sito web. Feedback Positivo: I clienti hanno espresso soddisfazione per la qualità dei prodotti e servizi, contribuendo a rafforzare la reputazione dell'azienda. Conclusioni La strategia di marketing adottata da Podella Porte ha permesso all'azienda di consolidare la sua presenza nel mercato locale, migliorare l'engagement con i clienti e diversificare l'offerta di prodotti. Questo case history dimostra l'importanza di una comunicazione efficace, del personal branding e di una strategia digitale ben pianificata nel settore dei serramenti​​​​. Ciliegina sulla torta: Riconoscimento da Finestre Nurith Podella Porte ha ricevuto un prestigioso riconoscimento da Finestre Nurith. Il Premio Best Marketing & Communication B2C è stato assegnato in base a criteri ben definiti, che includono la visibilità online e offline, nonché la costanza e coerenza nella comunicazione. Questo premio riflette l'investimento continuo e l'efficacia delle loro strategie di marketing. Criteri del Premio: Visibilità Online: Utilizzo efficace del sito internet, corretto impiego dei social network e ottimizzazione della SEO. Visibilità Offline: Uso di affissioni pubblicitarie, cartellonistica, partecipazione ad eventi di settore, pubblicità in TV e radio locali. Costanza e Coerenza: Mantenimento di una comunicazione costante e coerente per accrescere la riconoscibilità del marchio. Posizione in Classifica: Podella Porte ha raggiunto il 5° posto nella classifica, dimostrando la loro competenza e dedizione nell'ambito della comunicazione e del marketing nel settore dei serramenti. Questo risultato mette in evidenza il successo delle loro strategie, sia online che offline, e il loro impegno nel costruire un marchio riconoscibile e rispettato. Questo riconoscimento da parte di Finestre Nurith sottolinea ulteriormente il successo di Podella Porte nel campo del marketing e della comunicazione. Il loro approccio strategico, che combina un'efficace presenza online con attività di marketing tradizionali, ha portato a un aumento della visibilità del brand e al riconoscimento da parte di esperti del settore. Il caso di Podella Porte è un esempio eccellente di come un'azienda possa raggiungere risultati tangibili attraverso strategie di comunicazione ben pianificate e coerenti, dimostrando l'importanza di un'immagine di marca forte nel mercato competitivo di oggi. Sono grata di essere parte strategica di questo bel percorso. NOVITA' IMPORTANTE: Sono felice di annunciarvi che da Gennaio introdurrò ChatGpt e alcuni strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende dei miei Clienti. Molti li usano ancora e per le aziende con cui collaboro sarà un mezzo potentissimo per superare i loro concorrenti! Se ti interessa questo aspetto del mio lavoro e vuoi qualche informazione, senza impegno, scrivimi a marketing@muratrabacchi.it Alla prossima, Maura, di www.mauratrabacchi.it
Show More